
La Toscana è magica in tutti i suoi aspetti: il Poderino si trova nella zona dell’Alta Valdera, in quella parte di dolce territorio attraversato dal fiume Era e fatto di bei pendii, boschi, campi coltivati, lunghi filari di vigneti, oliveti e affascinanti borghi medievali.
Una zona assolutamente ricca di attrattive storiche, culturali, naturali ed enogastronomiche che mette a disposizione dei suoi visitatori tante possibilità, per accontentare tutte le esigenze.
Scopri cosa vedere e cosa fare in vacanza in Toscana, vicino a Volterra!
Una zona assolutamente ricca di attrattive storiche, culturali, naturali ed enogastronomiche che mette a disposizione dei suoi visitatori tante possibilità, per accontentare tutte le esigenze.
Scopri cosa vedere e cosa fare in vacanza in Toscana, vicino a Volterra!

Cosa puoi fare in valdera: sport, natura, degustazioni
Degustazioni di vino
Tra le attività più tipiche del territorio non si può di certo perdere una degustazione di vini locali tra le colline. Sono tante le aziende agricole e vitivinicole della zona che propongono questo tipo di esperienza, perfetta da vivere in coppia, per un romantico momento a due, oppure tra amici.
Inoltre, se soggiorni nel periodo che va dai primi di settembre ai primi di ottobre, potrai assistere a tutte le fasi della vendemmia e vivere così un’esperienza ancora più eccezionale ed autentica!
Inoltre, se soggiorni nel periodo che va dai primi di settembre ai primi di ottobre, potrai assistere a tutte le fasi della vendemmia e vivere così un’esperienza ancora più eccezionale ed autentica!
In sella alla bicicletta
Se invece ami la bicicletta, perderti in percorsi inesplorati e ammirare borghi storici e verdeggianti panorami collinari puoi andare alla scoperta della Valdera in bicicletta. Vicino al nostro hotel si trova un noleggio di biciclette, anche con pedalata assistita, l’ideale per scoprire il territorio senza fare troppa fatica!
Il noleggio offre anche il servizio di consegna direttamente in struttura.
Il noleggio offre anche il servizio di consegna direttamente in struttura.
Percorsi trekking
Il nostro territorio è ricco di percorsi e sentieri facilmente percorribili per chi ama la natura e i trekking.
La Rocca di Pietracassia, il Masso delle Fanciulle e il Masso degli Specchi, le cascate del Ghiaccione, la strada del vino delle Colline Pisane, il fiume Era e l’ippovia di Lajatico, sono solo alcuni tra i percorsi più belli e suggestivi della Valdera.
Anche il cavallo è un mezzo privilegiato per gustarsi appieno il territorio. Puoi approfittare dei maneggi nella zona per prendere parte a passeggiate guidate in sella.
La Rocca di Pietracassia, il Masso delle Fanciulle e il Masso degli Specchi, le cascate del Ghiaccione, la strada del vino delle Colline Pisane, il fiume Era e l’ippovia di Lajatico, sono solo alcuni tra i percorsi più belli e suggestivi della Valdera.
Anche il cavallo è un mezzo privilegiato per gustarsi appieno il territorio. Puoi approfittare dei maneggi nella zona per prendere parte a passeggiate guidate in sella.

Le città d’arte toscane da visitare
Durante il tuo soggiorno al Poderino San Cristoforo potrai raggiungere anche la vicina Volterra, uno dei borghi più belli e famosi della Toscana, celebre per vista panoramica sulla campagna circostante, per le mura duecentesche, per il Palazzo dei Priori e per la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
E poi c’è Pisa, famosa in tutto il mondo per la Piazza dei Miracoli con la Torre pendente, la Cattedrale e il Battistero.
Altra tappa fondamentale di un viaggio alla scoperta della Toscana è senza dubbio Firenze: città d’arte, cultura, storia, moda e tradizione.
E poi c’è Pisa, famosa in tutto il mondo per la Piazza dei Miracoli con la Torre pendente, la Cattedrale e il Battistero.
Altra tappa fondamentale di un viaggio alla scoperta della Toscana è senza dubbio Firenze: città d’arte, cultura, storia, moda e tradizione.
Famosa per tante cose, e in particolare per il Ponte Vecchio, per la Galleria degli Uffizi, per Palazzo Pitti e per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Da vedere anche San Gimignano, patrimonio UNESCO, città storica simboleggiata dalle sue incredibili torri.
Come non citare anche Siena, meta immancabile se sei alla scoperta della nostra bella Toscana.
A renderla famosa in tutto il mondo è sicuramente il celebre Palio che si svolge due volte all’anno nella meravigliosa Piazza del Campo, cuore pulsante e luogo simbolo della città.
Da vedere anche San Gimignano, patrimonio UNESCO, città storica simboleggiata dalle sue incredibili torri.
Come non citare anche Siena, meta immancabile se sei alla scoperta della nostra bella Toscana.
A renderla famosa in tutto il mondo è sicuramente il celebre Palio che si svolge due volte all’anno nella meravigliosa Piazza del Campo, cuore pulsante e luogo simbolo della città.

I borghi medioevali nella zona
I borghi della Valdera si presentano come piccoli centri abitati che caratterizzano le morbide colline toscane: sono da esplorare senza fretta, per conoscere la Toscana più autentica e genuina. Così come è da conoscere Lajatico, a soli 6 km dal Poderino.
Si tratta di uno dei paesini più affascinanti e ricchi di storia di tutta la Valdera.
Antico borgo di origine longobarda, negli ultimi anni è diventato sempre più famoso grazie al celebre tenore Andrea Bocelli. Ogni anno, durante il periodo tra luglio e agosto, Bocelli omaggia le sue terre natie con uno spettacolo nella suggestiva cornice del Teatro del Silenzio, un affascinante anfiteatro costruito seguendo la naturale conformazione del paesaggio, che attira migliaia di persone da tutto il mondo.
Da vedere anche il borgo di Peccioli, tra i borghi più belli d’Italia, che sorge imponente su una collina lungo la strada che collega Volterra con Pisa, dominando dall’alto tutta la Valdera.
Si tratta di uno dei paesini più affascinanti e ricchi di storia di tutta la Valdera.
Antico borgo di origine longobarda, negli ultimi anni è diventato sempre più famoso grazie al celebre tenore Andrea Bocelli. Ogni anno, durante il periodo tra luglio e agosto, Bocelli omaggia le sue terre natie con uno spettacolo nella suggestiva cornice del Teatro del Silenzio, un affascinante anfiteatro costruito seguendo la naturale conformazione del paesaggio, che attira migliaia di persone da tutto il mondo.
Da vedere anche il borgo di Peccioli, tra i borghi più belli d’Italia, che sorge imponente su una collina lungo la strada che collega Volterra con Pisa, dominando dall’alto tutta la Valdera.
E poi c’è Terricciola, un piccolo e affascinante borgo di origine etrusca, inserito nella Strada del Vino delle colline pisane.
Da non perdere anche Chianni, a soli 18 km dal nostro hotel, luogo ideale per un tour gastronomico grazie alle diverse produzioni di oli e vini di qualità.
Infine c’è Lari, un altro piccolo gioiello della Valdera, uno dei borghi più belli d'Italia, da apprezzare in ogni suo dettaglio. Sono d'obbligo la visita della cinta muraria, dalle quali si può godere di una vista mozzafiato, e una tappa presso il famosissimo Pastificio Martelli.
Da non perdere anche Chianni, a soli 18 km dal nostro hotel, luogo ideale per un tour gastronomico grazie alle diverse produzioni di oli e vini di qualità.
Infine c’è Lari, un altro piccolo gioiello della Valdera, uno dei borghi più belli d'Italia, da apprezzare in ogni suo dettaglio. Sono d'obbligo la visita della cinta muraria, dalle quali si può godere di una vista mozzafiato, e una tappa presso il famosissimo Pastificio Martelli.